Val Veddasca

Online dal 03-07-2020

Descrizione itinerario

CangiliIl Giro porta a scoprire la Val Veddasca partendo dalla località di Maccagno sulla sponda lombarda dell’alto Lago Maggiore e richiede un medio impegno dato che la quota preminente di salita si compie su asfalto. Innanzitutto è comodo partire dall’ampio parcheggio dell’area feste di Maccagno e da lì salire su asfalto seguendo le indicazioni per “La Forcora”. Dopo circa 5,5 km si incontra il bivio per il Lago Delio: rispetto alla classica salita su asfalto si è deciso di evitare il bivio (e 4 km su asfalto) proseguendo dritto per Garabiolo e provare una variante in fuoristrada che ha comportato nel complesso circa 15-20 minuti a spinta (facile) nel bosco seguendo l’antica mulattiera (sentiero nr. 122) che collega l’abitato con il borgo di Musignano. Qui si ritrova l’asfalto proveniente dal precitato bivio e si prosegue in salita evitando la successiva deviazione per il Lago Delio sino a giungere in località La Forcora (quota 1.180); opposto alla chiesetta della Madonna delle neve, è presente un’ampio sterrato con indicazioni per il sentiero 3V / Monterecchio: si tratta di un bel percorso panoramico con tratti in leggera salita che taglia le pendici dei Monti Sirti e Corbaro; dopo circa 3 km a quota 1.280 ci si stacca sulla destra seguendo per Cangili/Biegno. La strada comincia subito a perdere decisamente quota, attraversa il caratteristico villaggio in pietra di Cangili e scende sino a quota 950 per intercettare poco prima di Biegno la SP5 proveniente da Indemini; svoltando dunque a destra si oltrepassa Biegno e poco prima di Lozzo si abbandona a sinistra l’asfalto per una traccia sterrata che scende all’interno del bosco e che porta a prendere il sentiero nr. 164 per Piero. A tratti tale sentiero si presenta stretto, difficoltoso e ripido (in discesa) ma, a parte alcuni passaggi a mano che richiedono nel complesso non più di 2/3 minuti, si giunge piuttosto velocemente al singolare abitato di Piero e da qui alla vicina località Ponte di Piero (quota 565 – attraversamento del Torrente Giona con ponte ciclopedonale in struttura metallica). Da qui circa 3,7 km su asfalto in salita superando tra l’altro il paese di Curiglia e nei pressi del monumento a S.Carlo Borromeo si abbandona la strada principale per seguire a sinistra le indicazioni del sentiero nr. 151 per Maccagno, inizialmente su asfalto poi ampio sterrato ed infine mulattiera in discesa sino a Roncompiglio; prima si svolta a destra, pochi metri su asfalto in discesa poi a sinistra ancora su sentiero seguendo il segnavia nr. 151 sino a Maccagno
nazione: Italia
zona: Val Veddasca
provincia: Va
da: Maccagno
a: Maccagno
vista: Monte Tamaro, Monte Lema, Monte Gradiccioli, Alto Lago Maggiore

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 1.400
quota massima: mt 1.280
quota minima: mt 195
km totali: 34

SENSO DI MARCIA

girare in senso orario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 3 ore e 50 minuti

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 7/10
difficoltà salita: 5/10 (se si considera il sentiero per Musignano, altrimenti è quasi interamente su asfalto, quindi la difficoltà è sostanzialmente nulla)
difficoltà discesa: 7/10 (difficoltà pressochè legata alla discesa su sentiero da Biegno per Piero)
impegno fisico: 7/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

tratto a mano: 25 minuti, di cui una ventina lungo la mulattiera per Musignano (evitabile se si decide di proseguire su asfalto seguendo le indicazioni per il Lago Delio) e non più di 5 minuti lungo il sentiero in discesa da Lozzo per la località Ponte di Piero
salita: a tratti impegnativo /faticoso il sentiero Garabiolo-Musignano, poi la salita alla Forcora si svolge su facile asfalto (evitare domenica per potenziale intenso traffico) con pendenze varie tra il 5 ed il 12% anche se va segnalato che pendenze superiori al 10% le si ritrova solo per un breve tratto di circa 1 km dopo il Lago Delio.
discesa: quasi totalmente in fuoristrada con passaggi tecnici ed a tratti complicati lungo il sentiero Lozzo – Ponte di Piero
% sterrato/sentiero: 73%
ricordarsi: //
note: //

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario


The map could not be loaded. Please contact the site owner.


Val Veddasca Pendenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.