Monte Tamaro Supertrail

Online dal 19-08-2021

Descrizione itinerario

Panorama dalla Capanna TamaroGiro classico nel territorio del Ceneri, impegnativo per la tipologia di salita affrontata e la tecnica richiesta in diverse tratte della lunga discesa che si sviluppa prevalentemente su sentieri e mulattiere (circa 14 km di discesa quasi continua). L’itinerario si presta a molteplici varianti, sia in salita (disponibili 2 tratte in cabinovia) che in discesa, in modo da incontrare le possibilità/capacità di ogni biker. La partenza della pedalata è fissata nei pressi della stazione a valle della cabinovia del Monte Tamaro ove è presente comodo parcheggio (a pagamento, ma a buon mercato) per l’auto, avendo poi programmato il rientro da Lamone-Cadempino tramite facilmente fruibile tratta ferroviaria per evitare la noiosa ciclabile di fondovalle (circa 12 km e +180 mt. dislivello). Seguendo le indicazioni per MTB (frecce rosse con bike, segnavia nr. 362 Monte tamaro Bike) si sale su ripido asfalto a Monte Ceneri (tratto finale su sterrato) ove si incrocia la strada in asfalto che da Monte Ceneri sale in direzione dei Monti di Spina ed in seguito – con minor pendenza – sino alla stazione intermedia della cabinovia (Piano di Mora, quota 1.130 ca); la strada da qui prosegue su sterrato con fondo buono/discreto sino all’Alpe Foppa, quota 1.420 ca. Non considerando le indicazioni per MTB che salgono per la ripida sterrata sconnessa in direzione della Corte di Sopra (stazione a valle della cabinovia), si prosegue sulla carrareccia costeggiando l’alpeggio: di fronte appare la sagoma della Cima Manera, con i suoi molteplici tornanti, il Motto Rotondo e la sommità del Monte Tamaro. Alcuni tornanti non impegnativi portano a salire di quota su fondo ancora accettabile sino a giungere in prossimità di un bivio: a sinistra ci si dirige verso l’area divertimenti dell’Alpe Foppa, a destra si prosegue in salita verso la vetta della Cima Manera, inconfondibile per la presenza di una enorme antenna di telecomunicazioni. Il tratto sterrato diviene progressivamente più impegnativo, a causa delle pendenze e del fondo roccioso/sdrucciolevole che rende precario l’equilibrio e difficoltosa la pedalata. A metà del tratto compaiono anche delle traversine che accentuano le difficoltà. Pedalando faticosamente si giunge infine alla sommità della Cima (quota 1.860 ca): il Tamaro di fatto è vinto! segue infatti un tratto di largo sentiero che conduce alla Capanna Tamaro e prosegue poi in direzione del Motto Rotondo ove risulta necessario un rapido passaggio a mano per lo scollinamento. Il sentiero a questo punto procede in discesa con alcuni passaggi esposti/rocciosi che saltuariamente impongono prudenza e dunque potrebbero per alcuni consigliare qualche brevissimo passaggio mano, sino a giungere alla Bocchetta del Motto Rotondo dove inizia finalmente la discesa, dapprima difficile e tortuosa nei primi tornanti su traccia di sentiero sassosa e successivamente più veloce e lineare sino quasi a giungere alla Bassa di Indemini (1.722). Qui, il sentiero piega secco a ritroso compiendo un zig-zag pur rimanendo sempre scorrevole e presenta un bivio: stando alti, diritto, si prosegue così per la classica discesa del Tamaro che scende in facile single-track transitando dall’Alpe di Canigiolo (dove ci si ricongiunge con la traccia di cui al bivio precedente) e che scende ulteriormente senza particolari difficoltà sino a “La Bassa” (1.367). Qui si oltrepassa il recinto con filo e si prende a destra (non quello evidente a sinistra!) un sentiero – a tratti tecnico e con necessità probabilmente di con qualche prudenziale brevissimo passaggio a mano – che, transitando dall’Alpe del Pol, termina dopo 3 km sulla strada asfaltata proveniente da Arosio. Si scende ora inevitabilmente su asfalto sino al paese e seguendo le indicazioni MTB si risale in direzione dell’Alpe di Agra: la strada, in leggera salita, viene presto abbandonata per un sentiero veloce ed un pò scassato che scende dapprima verso Bosco Luganese e poi devia per Gravesano dove si ritrova asfalto ed infine ultimo tratto off road verso Manno prima di dirigersi alla stazione ferroviaria di Lamone Cadempino

nazione: Svizzera
zona: Ceneri
cantone: Canton Ticino – CH
da: Rivera
a: Lamone (Cadempino)
vista: grande panorama dalla sommità sovrastante la Capanna Tamaro ove lo sguardo arriva fino alle Alpi bernesi (Jungfrau, Gletscherhorn).

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 1.500
quota massima: mt 1.900
quota minima: mt 350
km totali: 30,6

SENSO DI MARCIA

girare in senso antiorario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 4 ore

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 10/10
difficoltà salita: 9/10
difficoltà discesa: 8/10
impegno fisico: 9/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

tratto a mano: di fatto assente se in possesso di discreta tecnica ed equilibrio
salita: dopo un iniziale tratto di asfalto da Rivera in direzione Monte Ceneri (con pendenze spesso superiori al 12% e fino al 17%) ed un successivo tratto in asfalto da Monte Ceneri alla stazione intermedia di Pian di Mora (pendenze spesso superiori al 12-13% con punte addirittura al 21% nel tratto centrale), la salita procede su strada sterrata dal buon fondo sin poco oltre l’Alpe Foppa (anche se non mancano tratti resi impegnativi dal fondo sdrucciolevole e dalle pendenze “interessanti”: sino all’Alpe Foppa mediamente attorno al 10% con tratti al 15-16%). Superata l’Alpe Foppa, in prossimità del bivio per Corte di Sopra a quota 1.570, la musica cambia: il fondo diviene particolarmente sconnesso e per molti tratti con pendenza significativa; si aggiungono inoltre nella seconda parte fastidiose traversine che rendono ancor più precario l’equilibrio. Le pendenze per la maggior parte del tempo oscillano tra il 14% ed il 16,5%. Tutto ciò porta a creare la nota fama riconosciuta alla salita del Tamaro, da cui la valutazione difficoltà 9/10 ! Giunti in prossimità dell’antenna sulla Cima Manera, la strada si trasforma in largo sentiero e la salita diviene assai più lieve – 7/9% – sino alla Capanna Tamaro (seguirà poi un breve tratto in salita non pedalabile dopo la Capanna)
discesa: nella prima parte, in discesa dalla Bocchetta, si presenta a tratti difficile causa tornanti stretti e pietre/balzi. Successivamente, man mano che ci si avvicina alla Bassa di Indemini, diviene più scorrevole e facile sin oltre l’Alpe di Canigiolo. Il successivo sentiero che scende da “La Bassa” ad Arosio passando per l’Alpe del Pol è mediamente piuttosto impegnativo in quanto presenta, soprattutto nella prima parte diversi passaggi tecnici intervallati da alcuni brevi rilanci in salita; abbastanza scassati i sentieri che conducono infine a valle dopo Arosio
% sterrato/sentiero: 69%
ricordarsi: portare carta di identità per transito in territorio della Confederazione Elvetica
note: //

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario


The map could not be loaded. Please contact the site owner.


Monte Tamaro Supertrail Pendenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.