Monte Mottarone e Monte del Falò – Salita da Gignese

Online dal 31-03-2025

Breve descrizione itinerario

Vista Lago MaggioreL’area attorno al monte Mottarone riserva sempre itinerari di grande soddisfazione grazie alle innumerevoli tracce di sentiero e di forestali che collegano la parte superiore del monte con le circostanti colline; nell’occasione si è scelto di salire in vetta al Mottarone partendo dall’abitato di Gignese e sfruttando forestali in discreto stato di manutenzione in modo da portarsi a maggior quota minimizzando i tratti di asfalto: inevitabili, con bici muscolare, gli ultimi km su asfalto per arrivare in prossimità degli impianti del Mottarone. Aggirata poi la sommità su strada ed arrivati al parcheggio inferiore delle auto, la discesa avviene seguendo uno dei migliori trail che la zona offre, ovvero il sentiero che conduce alla Cappella di San Bernardo (nota anche come Cappella di Cortano); da qui, poi, con bel sentiero quasi totalmente pedalabile, passando per l’Alpe Farfossa ci si è spostati verso l’area del Monte del Falò, anch’essa sommità molto panoramica caratterizzata da un bellissimo trail, uno dei più panoramici che l’alto Vergante può offrire. La discesa infine a valle segue il percorso “delle Tre Montagnette” fino al paese di Coiromonte dove una forestale a tratti impegnativa, dal punto di vista fisico, conduce sul versante occidentale del Falò per l’ultimo tratto di discesa su sentiero/forestale.
nazione: Italia
zona: area del Mottarone
provincia: Vb
da: Gignese
a: Gignese

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 1.200
quota massima: mt 1.490 (vetta Monte Mottarone)
quota minima: mt 650
km totali: 32,9

SENSO DI MARCIA

girare in senso antiorario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 3 ore e 30 minuti

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 10/10
difficoltà salita: 7/10
difficoltà discesa: 6/10
impegno fisico: 7/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

tratto a mano: lungo il sentiero che collega l’alpe Farfossa con la forestale per il Monte del Falò occorre segnalare un breve passaggio difficoltoso dove occorre spingere la bici per pochi secondi per superare un piccolo guado con rocce, non semplicissimo ma fattibile anche in ebike (a spinta)
salita: per buona parte si svolge su sterrati e strade forestali, quest’ultime non sempre sono di agevole pedalata sopratutto nei tratti più ripidi dove ci si confronta con sassi e qualche radice: qui le pendenze possono arrivare anche tra il 17 ed il 20% per poche decine di metri, tuttavia nella maggior parte del tempo si pedala abbondantemente sotto il 10%. Gli ultimi 4,5 km, prima dello strappo su cementata per la vetta, si svolgono sulla strada in asfalto che sale dal versante di Stresa con pendenze che in genere stanno attorno al 10% anche se non mancano brevi tratti al 12-13%; impegnativa la cementata finale con pendenze che nella seconda parte sforano il 18-20%.
discesa: dal parcheggio inferiore delle auto (anche zona camper) fino alla cappella di San Bernardo (Cortano) la discesa si svolge su bel sentiero che corre spesso tra i prati senza particolari difficoltà e con qualche tratto di maggior attenzione svolgendosi su traccia scavata; molto bella e panoramica la discesa che aggira il versante meridionale del Monte Falò
% sterrato/sentiero: 65%
ricordarsi: //
note: //

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario


The map could not be loaded. Please contact the site owner.


Mottarone-Falò da Gignese Altimetrie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.