Online dal 12-04-2012
Descrizione itinerario
Giro che ha inizio a Pre Saint Didier (parcheggiare l’auto nei pressi del centro sportivo); dal centro abitato dirigersi lungo la strada asfaltata verso La Thuile, attraverasandola per intero, per poi svoltare lungo uno sterrato presente sulla destra che vi condurrà a un alpeggio, sorpassato il quale, il percorso si sviluppa lungo una gippabile più impegnativa che porta direttamente al Col Chavanne risalendo la vallata. Il fondo risulta sufficientemente regolare e non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia la lunghezza del tratto in salita, con pendenze anche del 14% tra l’Alpe Chavanne inferiore e l’Alpe Chavanne superiore, e l’altitudine, richiedono un notevole impegno fisico. Giunti al Col Chavanne inzia il tratto in discesa verso la Val Veny lungo uno stretto e impervio sentiero, che in alcuni tratti costringe a scendere dalla sella a causa della pendenza notevole o dell’estrema pericolosità; persa quota, il sentiero continua a richiedere una particolare attenzione alla guida ma risulta completamente ciclabile, per poi diventare tranquilla strada sterrata nella parte terminale della Val Veny; lo sterrato si ricongiunge infine alla strada asfaltata che conduce a Courmayeur. Attraversato il centro abitato, proseguire lungo la strada provinciale in direzione Pre Saint Didier
nazione: Italia
zona: Valle d’aosta
provincia: Aosta
da: La Thuile
a: La Thuile
vista che spazia sulla valle di La Thuile, sul massiccio del Monte Bianco e sulla valle Veny
ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA
dislivello totale salita: mt 1601
quota massima: mt 2597
quota minima: (partenza/arrivo) mt 992
km totali: 48,8
SENSO DI MARCIA
girare in senso orario, risultando del tutto impraticabile il giro inverso
TEMPO DI PEDALATA
di puro movimento 5 ore e 15 minuti
SINTESI VALUTAZIONI
panorami: 10/10
difficoltà salita : 7/10
difficoltà discesa : 9/10
impegno fisico: 9/10
NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)
tratto a mano: 10 minuti
salita: priva di paricolari difficoltà in quanto si sviluppa interamente su fondo regolare, dapprima su asfalto, poi su strada bianca e, infine, lungo un sentiero; di particolare impegno fisico a causa dell’assenza di tratti pianeggianti lungo l’intera salita
discesa: estrememente impegnativo il primo tratto, in alcuni punti trialistico, per il fondo sconnesso e la notevole pendenza; la seconda parte su sentiero sconnesso con fondo instabile che richiede attenzione ma interamente ciclabile
% sterrato/sentiero: 50%
ricordarsi: //
Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario

The map could not be loaded. Please contact the site owner.

complimenti!!! gran bei giri… domenica provo il giro di LA thuile dato che sono di aosta … QUANTO DURA IL GIRO???? GRAZIE E BUONA CONTINUAZIONE
Ciao! noi ci abbiamo messo ca 5 ore di pedalata ma con foto, soste, ecc, ecc. Dipende da come vuoi affrontare il tour, dunque prudenzialmente calcola una giornata intera (10.00-17.00). Tutti i dettagli sulla specifica pagina dell’itinerario.A presto!