Online dal 02-04-2025
Descrizione itinerario
Partenza dal centro sportivo di Tesserete seguendo la classica salita in asfalto per il Monte Bar. Dopo circa 5 km, superato Bidogno, si devia dal consueto percorso e si prosegue sempre in salita sino a Corticiasca in corrispondenza dell’area parcheggio (quota 1.020 circa, 7,5 km dalla partenza) dove si abbandona la strada principale per seguire una tranquilla strada che sale in quota attraversando gli alpeggi sovrastanti l’abitato. La percorrenza si sviluppa ancora su fondo asfaltato per poco più di 1,5 km allorchè attorno a quota 1.150 il fondo diviene sterrato e la vista si apre maggiormente a panorami sui rilievi della Val colla; la salita termina raggiunta quasi la quota 1.300 incrociando la strada sterrata proveniente da “La Spesse”. Tenendo, qui, la sinistra si procede ora in tendenziale discesa su ottimo fondo e bel contesto panoramico transitando sotto l’Alpe Musgatina per terminare questa bella tratta sterrata con il ricongiungimento – attorno a quota 1.230 – all’itinerario classico del Monte Bar poco prima dell’Alpe Rompiago; da questo punto la Capanna Monte Bar, a quota 1.600, viene raggiunta attraverso una salita con pendenze piuttosto abbordabili con ultimo chilometro su facile sterrato. La strada prosegue ancora in salita per qualche centinaio di metri, poi perde leggermente di quota fino al rifugio di Piandanazzo (1.603); qui si prosegue seguendo un bel sentiero che senza particolari difficoltà e con moderata esposizione corre sino all’Alpe Pietrarossa, quota 1.550 (prima parte in piano, seconda parte in leggera discesa). Ora si hanno due alternative: la più semplice e senza potenziali imprevisti è quella di seguire la sterrata/cementata sino al nucleo rurale de “I Bàrche” (1.250); l’alternativa è quella di proseguire su sentiero ancora per qualche minuto per deviare ad un certo punto su stretto sentiero in discesa che tende a seguire la linea del sottostante crinale: è piuttosto dissestato nella parte iniziale con traccia che si è fatta molto stretta e probabilmente lascia presagire che il sentiero non sia più molto utilizzato dagli escursionisti. Prima del pieno risveglio della vegetazione (fine inverno/inizio primavera) esso risulta comunque fattibile ma in diversi punti occorre prestare attenzione per capire dove sia la traccia o fare attenzione a qualche passaggio molto stretto in quanto eroso; quando poi si arriva ad una radura con vasca per gli animali, la traccia diviene invece ben percorribile su sentiero aperto sino a “I Bàrche”. Facile tratto sterrato e poi asfalto per l’abitato di Colla dove si prosegue su mulattiera per Maglio di Colla: da rilevare che la mulattiera è particolarmente dissestata a causa dell’erosione delle acque ma con buona escursione e media tecnica si fa tutta in sella (in diversa situazione si suggerisce di scendere su asfalto).
Infine si completa l’itinerario con rientro su facile asfalto quasi interamente in discesa.
nazione: Svizzera
zona: Luganese
cantone: Canton Ticino – CH
da: Tesserete
a: Tesserete
ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA
dislivello totale salita: mt 1.280
quota massima: mt 1.620 (Capanna Monte Bar)
quota minima: mt 530 (Tesserete)
km totali: 36,7
SENSO DI MARCIA
girare in senso orario
TEMPO DI PEDALATA
di puro movimento 3 ore e 40 minuti
SINTESI VALUTAZIONI
panorami: 8/10
difficoltà salita: 3/10
difficoltà discesa: 7/10
impegno fisico: 6/10
NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)
tratto a mano: qualche minuto scendendo su sentiero dall’Alpe Pietrarossa
salita: facile dal punto di vista tecnico fino alla Capanna Bar con pendenze che raramente superano il 10-11%
discesa: se si segue fedelmente l’itinerario principale (ovvero scendendo su sentiero dall’Alpe Pietrarossa e mulattiera per Maglio di Colla) l’itinerario presenta caratteristiche tecniche non banali richiedendo buona esperienza di montagna e generosa escursione del mezzo
% sterrato/sentiero: 38%
ricordarsi: portare carta di identità per transito in territorio della Confederazione Elvetica
note: //
Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario

The map could not be loaded. Please contact the site owner.
