Online dal 12-04-2025
Descrizione itinerario
L’itinerario si svolge nell’area del Mottarone dove molteplici sono le possibilità di ricavare ottimi percorsi con gradi di impegno e difficoltà differenti: in questo caso si tratta di un giro che percorre in discesa diversi sentieri mai percorsi ed illustrati qui in precedenza. Da Armeno ci si sposta verso l’abitato di Sovazza sfruttando una forestale con un bel tratto centrale su sentiero caratterizzato da una breve discesa piuttosto ripida, giunti poi al paese si percorre la semplice salita in asfalto fino a Coiromonte caratterizzata da pendenze regolari ed abbordabili. Da Coiromonte si segue il classico itinerario della “Passeggiata delle tre montagnette” arrivando fino in cima al Monte del Falò attraverso la facile forestale che aggira il suo versante nord con ultimo tratto che diviene un sentiero bello e molto panoramico. Scendendo lungo la linea di dorsale si prosegue per l’Alpe Nuovo e da qui, successivamente, passando per la località “Il Termine” attraverso facili forestali con alternanza di modesti tratti in salita si va ad intercettare la strada in asfalto proveniente da Gignese. Ora ci aspettano circa 4,5 km di salita su asfalto che porteranno fin quasi alla sommità del Monte Mottarone con tratto finale che, per coprire gli ultimi 60-70 metri di dislivello che separano dalla cima, si svolge su ripida cementata. Per la discesa si scende dallo stesso versante nord seguendo la traccia tra i prati arrivando nuovamente alla strada in asfalto percorsa in precedenza e qui, proseguendo in discesa dapprima su forestale e poi su largo sentiero si percorre un anello basso che conduce al parcheggio principale in prossimità della stazione di valle dello skilift che collega la vetta. In prossimità della curva si segue la mulattiera/sentiero che in genere viene percorsa per imboccare la bella discesa dell’Agrano Express (uno delle migliori discese in MTB che offre il Mottarone), tuttavia in corrispondenza della deviazione per tale discesa, si scende a sinistra in direzione opposta seguendo una poco evidente (e non segnata) traccia di sentiero che perde quota tagliando il versante: è il sentiero per l’Alpe Vallaccia, percorribile solamente quando la vegetazione non è ancora cresciuta e quindi la traccia è visibile. A parte quattro/cinque punti in cui occorre scendere dal mezzo per superare alcune pietre e per compiere qualche piccolo guado in secca, il sentiero non presenta particolari difficoltà anche se si svolge in ambiente piuttosto “wild” e quindi bisogna prestare massima attenzione. In circa 2 km si arriva all’Alpe Vallaccia dove si incontra una strada poderale in discrete condizioni che porta sulla strada del Mottarone proveniente da Armeno, da seguire in discesa prima di deviare su bel trail che tagliando un pezzo di asfalto conduce alla Cappella di Cortano. Pochi metri su asfalto e si riprende la discesa in fuoristrada, prima passando per l’Alpe Farfossa e poi facile sentiero per Luciago, infine sentiero finale piuttosto scorrevole per Armeno
nazione: Italia
zona: Alto Vergante
provincia: No
da: Armeno
a: Armeno
ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA
dislivello totale salita: mt 1.370
quota massima: mt 1.490
quota minima: mt 520
km totali: 35,1
SENSO DI MARCIA
girare in senso antiorario
TEMPO DI PEDALATA
di puro movimento 4 ore e 20 minuti
SINTESI VALUTAZIONI
panorami: 10/10
difficoltà salita: 5/10
difficoltà discesa: 6/10
impegno fisico: 7/10
NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)
tratto a mano: qualche passaggio a mano lungo sentiero che conduce all’Alpe Vallaccia, complessivamente si tratta di una manciata di minuti nel suo complesso
salita:dal punto di vista tecnico si pedala sempre su facili fondi; buona parte del dislivello viene coperta su asfalto, per il resto si pedala su belle forestali
discesa: il tratto più complicato lo si affronta per giungere all’Alpe Vallaccia in quanto il sentiero si presenta a tratti stretto e comunque si svolge in ambiente selvaggio
% sterrato/sentiero: 66%
ricordarsi: //
note: discesa per l’Alpe Vallaccia da compiersi solo nei periodi di scarsa vegetazione poichè il sentiero negli ultimi anni non è stato oggetto di manutenzione
Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario

The map could not be loaded. Please contact the site owner.
