Monte Brè – Alpe Bolla

Online dal 31-05-2024

Descrizione itinerario

Sentiero per Alpe BollaE’ un itinerario tecnicamente facile ma piuttosto impegnativo che si sviluppa nei dintorni di Lugano, interessando all’inizio il Monte Brè ed in seguito alcuni alpeggi situati lungo le pendici occidentali del Monte Boglia. Partendo da Lugano si sale su asfalto sino all’abitato di Brè da cui è possibile raggiungere brevemente la sommità del Monte Brè – compiendo un percorso ad anello in parte sterrato ed in parte in asfalto – dove è presente una bella terrazza panoramica con vista su Lugano, l’omonimo Lago e le circostanti catene montuose; ritornati poi a Brè con un piccolo percorso ad anello, si seguono le indicazioni per MTB/escursionismo in direzione dell’Alpe Bolla percorrendo per alcuni chilometri una semplice salita su asfalto fino a giungere all’inizio di una strada forestale: ha inizio qui il tratto più impegnativo dell’escursione caratterizzato da una salita, a tratti particolarmente impegnativa per le pendenze, che conduce all’Alpe Bolla aggirando la vetta del Monte Boglia. L’ultimo tratto è molto bello in quanto si compie in piano seguendo un panoramico (ed a tratti esposto) sentiero che termina incrociando una gippabile nei pressi dell’alpeggio, posto a quota 1.130 ca. Proseguendo oltre il crotto, un sentiero in salita, con una breve ma ripida e scassata rampa completamente pedalabile dai più allenati, conduce in pochi minuti a Pian di Scagn, ampio e soleggiato spiazzo erboso posto immediatamente sotto la vetta del Monte Boglia. Qui giunti vale la pena faticare ancora per qualche minuto in salita sul sentiero che piega a sinistra per giungere ad un bel punto panoramico sul Luganese. Ritornati poi all’Alpe Bolla, poco dopo il crotto sulla destra si segue una traccia di sentiero che taglia il prato e scende all’interno del bosco per intercettare la forestale che sale da Cadro; quest’ultima sarà seguita in discesa fino all’Alpe Valà dove il percorso riprende a salire su forestale in decisa salita per riprendere quota e dirigersi verso Cureggia; altro tratto impegnativo di ascesa a seguire su sentiero con stretti tornanti per ritornare a Brè dove un sentiero in parte tecnico riporta a valle (Aldesago) per chiudere su Lugano sfruttando nei limite del possibile alcune ciclabili cittadine
nazione: Svizzera – Italia
zona: Luganese
provincia: Canton Ticino
da: Lugano
a: Lugano
vista: prealpi ticinesi, prealpi lombarde, Lago di Lugano, catena del Monte Rosa

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 1.400
quota massima: mt 1.200 (punto panoramico Pian di Scagn)
quota minima: mt 280 (Lugano)
km totali: 32,6

SENSO DI MARCIA

girare in senso antiorario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 3 ore e 25 minuti

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 7/10
difficoltà salita: 6/10
difficoltà discesa: 5/10
impegno fisico: 8/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

pendenze: massima salita pedalabile 25%, massima discesa 30%
tratto a mano: in relazione alle proprie capacità ed al proprio grado di allenamento, potrebbe essere necessario spingere per qualche minuto (5-10 min. al massimo) in 2/3 tratti di salita più ripidi all’interno del bosco prima di giungere all’Alpe Bolla (vedasi dettagli a seguire nella parte “salita”); per dovere di cronaca si segnalano anche pochi secondi in discesa dalla sommità del Monte Brè causa brevissima scalinata per riprendere l’asfalto; nella seconda parte del tour inoltre ci si confronta con altri tratti ripidi su sentiero e/o forestale che potrebbero richiedere brevissimi passaggi a mano.
salita: per buona parte avviene su asfalto, dunque senza difficoltà. Tuttavia vi sono alcuni tratti su forestale che sono molto impegnativi in quanto le pendenze affrontate sono su livelli importanti; in particolare, salendo all’Alpe Bolla pendenze fino al 25% nei primi 200 metri e in alcuni brevissimi e saltuari tratti nella parte centrale. Pendenze fino al 20-21% anche sulla forestale che riporta in quota prima di arrivare a Cureggia
discesa: alcuni tratti su sentiero scendendo dall’Alpe Bolla e rientrando verso Aldesago necessitano cautela in quanto fondo piuttosto scassato; la difficoltà tecnica comunque rimane generalmente contenuta
% sterrato/sentiero: 49%
ricordarsi: portare carta di identità per transito in territorio elvetico
note: //

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario


Monte Bre - Alpe Bolla PendenzeMonte Bre - Alpe Bolla Altimetrie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *