Lago Tremorgio

Online dal 29-05-2017

Descrizione itinerario

Lago TremorgioIl Giro porta a scoprire un caratteristico lago alpino incastonato tra i rilievi dell’alta Val Leventina, raggiungibile anche dagli escursionisti tramite sentiero o telecabina. La metà tuttavia dovrà essere ben guadagnata in quanto a dispetto del chilometraggio contenuto e del dislivello non elevato, si dovrà percorrere in salita un ripido tratto di sentiero con conduzione inevitabilmente a spalla della bici. Fortunatamente l’inizio è decisamente tranquillo e piacevole in quanto dalla stazione di arrivo della funivia del Tremorgio si attraversa la cantonale e si seguono le indicazioni della “Strada bassa” muovendosi in direzione nord (Airolo) sulla ciclabile che a tratti costeggia l’autostrada su lato destro della valle (dopo aver superato con ponte il fiume Ticino), con percorrenza in modestissimo saliscendi. Poco prima di giungere a Quinto ci si riporta sul lato sinistro della valle, si transita a fianco dei laghetti Audan e si giunge con breve tratto di cantonale al paese di Ambrì (quota 990); qui la traccia dell’itinerario percorre un breve tratto di fuoristrada per raccordarsi con la strada in asfalto, priva di traffico veicolare, che da Ambrì e Piotta sale al piccolo e caratteristico abitato di montagna di Giof (quota 1.380, 3,7 km circa di asfalto da Ambrì/Piotta). Superate le poche case presenti, si segue la traccia in asfalto che si stacca a sinistra con indicazioni per il Lago Tremorgio, percorrendo una ancor più tranquilla e facile stradina di montagna che guadagna quota alternando all’asfalto alcuni iniziali brevi tratti sterrati fino a divenire completamente a fondo sterrato attorno a quota 1.530 (località Cassin d’Ambrì, 3 km circa da Giof). Si prosegue sempre in salita per altri 2,6 km circa fino a quota 1.815 arrivando al ricovero forestale di Pian Mott. Qui la traccia diviene sentiero, all’inizio in salita su traccia prativa e poi a seguire con caratteristiche di falsopiano su traccia a fondo compatto/roccioso che impone ogni tanto qualche piede a terra per superare l’ostacolo di turno; d’ogni modo si riesce a pedalare abbastanza agevolmente fino a quota 1.860, dopodichè si incontrano le prime rocce/balze, da farsi velocemente a spinta, che costituiscono il preludio al faticoso tratto a spalla/spinta: in circa 20/25 minuti occorre infatti guadagnare circa 100 metri di dislivello su sentiero ripido, roccioso ed a tratti stretto/esposto nella vegetazione, pertanto in presenza di tutta una serie di ingredienti che accrescono decisamente il grado di impegno richiesto dall’itinerario. Il sentiero poi ritorna sostanzialmente piano e pedalabile con superamento di un ultimo tratto brevissimo di impegnativa salita che conduce a Brusada, a quota 2.040 mt circa, punto massimo di giornata, dove ci si affaccia sul sottostante Lago Tremorgio, con vista frontale del Pizzo Campolungo, e sull’Alpe Tremorgio. In prossimità dello scollinamento risulta ben evidente la traccia di sentiero che sulla sinistra scende verso il lago e che compie, dopo una serie di abbordabili “zig-zag”, un giro più largo nel bosco e termina la corsa nei pressi di un fabbricato pastorizio ai margini del Lago. Qui giunti, vale la pena compiere su larga traccia sterrata il giro quasi completo del lago fino a risalire poi su un ponticello finale dove ha inizio la presa del sentiero finale che riporta a valle. Dopo i primi metri che lasciano ben sperare, il sentiero si presenta praticamente subito molto impegnativo ed ostico per via di passaggi tra le rocce, ampi scalini naturali e radici; poi, superato non senza qualche difficoltà e molto tecnica il tratto in questione, si passa sotto la condotta artificiale dell’acqua che scende a valle e la traccia boschiva decisamente migliora riducendosi a rari passaggi tecnici a fronte di una percorrenza più filante e veloce anche se la soglia di attenzione va tenuta elevata in conseguenza di tratti comunque esposti, passaggi insidiosi e radici/pietre sparse. Il sentiero termina poi su una larga forestale che si immette nell’abitato di Fiesso dove con poche pedalate si giunge al punto di partenza
nazione: Svizzera
zona: Val Leventina
cantone: Canton Ticino – CH
da: Rodi-Fiesso
a: Rodi-Fiesso
vista: Lago Tremorgio, Pizzo Campolungo, Pizzo di Mezzodì, Poncione di Tremorgio, parte della Val Leventina, funicolare del lago Ritom, area del San Gottardo

ALTIMETRIA QUOTE E DISTANZA

dislivello totale salita: mt 1.220
quota massima: mt 2.042
quota minima: mt 957
km totali: 25,9

SENSO DI MARCIA

girare in senso antiorario

TEMPO DI PEDALATA

di puro movimento 3 ore e 50 minuti

SINTESI VALUTAZIONI

panorami: 8/10
difficoltà salita: 5/10
difficoltà discesa: 8/10
impegno fisico: 8/10

NOTE GENERALI (ES. NON PEDALABILITA’, DIFFICOLTA’ PARTICOLARI, NOTE VARIE, ECC.)

pendenze: massima salita 14%, massima discesa 32%
tratto a mano: 30 minuti complessivi circa, di cui il grosso è costituito dalla salita su sentiero in direzione di Brusada per quanto sopra indicato; aggiungiamo a complemento di quest’ultimo, 5 minuti complessivi, al massimo, scendendo a valle per sentiero inizialmente ostico e roccioso
salita: pendenze nell’ordine del 10% salendo su asfalto a Giof, poi tratti anche al 13/14% fino a Pian Mott, sopratutto in presenza di fondo sterrato che rimane costantemente in ottime condizioni e quindi con buona trazione ed efficace pedalata; per questi motivi la difficoltà tecnica della salita risulta contenuta
discesa: difficile e tecnica nella parte iniziale, costantemente esigente di attenzione e prudenza anche quando diviene più filante nella seconda parte
% sterrato/sentiero: 57%
ricordarsi: portare carta di identità per transito su territorio elvetico
note: assolutamente da evitare la discesa se fondo umido o bagnato per la presenza di troppi passaggi su pietra/roccia

Avvertenza: l’utilizzo della traccia è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica. Chi decide dunque di affrontare il percorso si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo e che non sussiste alcun obbligo di Itinerari-mtb.it a mantenere aggiornate le informazioni essendo un mero sito illustrativo degli itinerari storicamente percorsi dai componenti del Team. Itinerari-mtb.it declina pertanto ogni responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni legate alle presente scheda di itinerario


The map could not be loaded. Please contact the site owner.


Lago Tremorgio Pendenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.